Centro Diurno “Il Pellicano”

logo pellicano 2 (2)

Il pellicano comune è un uccello che vive in Europa orientale, in Asia sud-occidentale e in Africa, a cui si attribuisce sin dall’antichità un importante significato allegorico. Il fatto che i pellicani adulti curvino il becco verso il petto per dare da mangiare ai loro piccoli i pesci che trasportano nella sacca, ha indotto all’errata credenza che i genitori si lacerino il torace per nutrire i pulcini col proprio sangue, fino a divenire “emblema di carità”. Il pellicano è divenuto pertanto il simbolo dell’abnegazione con cui si amano i figli.


Chi Siamo

Il Centro Educativo “Il Pellicano”, con sede in via De’ Serragli 104-110, è una struttura semi-residenziale per minori autorizzata  e accreditata dal Comune di Firenze, Direzione Servizi Sociali, con decreto N° 2016/DD/07473 del 21/10/2016.

Il Centro Diurno nasce dalla necessità di creare un’oasi educativa di nuova concezione nel centro di Firenze, dove bambini e ragazzi possano apprendere, crescere con dei valori positivi, sviluppare un metodo di studio proprio e svolgere molteplici attività.

In questo contesto giovani educatori, sociologi, pedagogisti, psicologi, insegnanti ed artigiani hanno unito la loro professionalità e le loro passioni per accompagnare i ragazzi ospitati lungo il loro processo di crescita personale, creativa e sociale.

Il Centro Educativo “Il Pellicano” può accogliere fino a 18 minori di ambo i sessi, italiani e stranieri, dai 6 a anni di età.

cropped-13659162_1749492605266009_7698816108909490942_n.jpg


Percorso Educativo

Il Centro Diurno Il Pellicano si prefigge come obiettivo principale quello di accompagnare il minore lungo il suo processo di crescita a livello personale e sociale, grazie alla creazione di una rete di professionisti che progettano e condividono un percorso educativo e sostengono le loro famiglie. Collabora con i Servizi Sociali e con i servizi sanitari che hanno in carico il minore, per rendere più efficace ed integrato l’intervento.

Il minore viene affiancato e sostenuto nelle difficoltà scolastiche: il CD lavora sull’accettazione dei propri limiti e sulla scoperta delle risorse di ciascun minore, al fine di ottenere un miglioramento che non si limiti al solo voto scolastico ma si estenda all’approccio stesso allo studio e al vissuto emotivo ad esso correlato.

Parallelamente alla parte di studio e a quella di svago vengono attivati laboratori artigianali che stimolano lo sviluppo di competenze creative e manuali, per scoprire le proprie doti tramite l’Arteterapia. Vengono inoltre svolte numerose attività di gruppo che accrescono le competenze relazionali ed empatiche.

           SAMSUNG CSC


Obiettivi

Scuola

  • Affiancare e sostenere il minore nelle difficoltà scolastiche
  • Sviluppare di un metodo di studio autonomo ed efficace
  • Dialogare frequentemente con le scuole e i docenti di riferimento dei bambini/ragazzi al fine di creare una rete interattiva che si prenda cura al meglio delle difficoltà e del progresso dei minori
  • Accettare i propri limiti e scoprire le proprie risorse, al fine di ottenere un miglioramento che non si limiti al voto scolastico ma si estenda all’approccio stesso allo studio e al vissuto emotivo ad esso correlato.

Divertimento

  • Sviluppare un programma ludico che risponda a precise finalità educative
  • Bilanciare ciascuna attività del programma quotidiano con momenti ricreativi che prendano in considerazione gli interessi dei minori.

Relazione

  • Sviluppare un percorso personalizzato – in accordo con le famiglie e i servizi sociali – che a partire dal vissuto soggettivo di ciascun minore tracci degli obiettivi graduali di crescita personale ed emotiva
  • Incoraggiare e curare l’interazione tra i minori accrescendo le competenze sociali ed emotive in un percorso di scoperta di sé stessi e del proprio rapporto con l’altro.

Le Attività

La giornata al Centro Diurno è scandita da molteplici attività organizzate per piccoli gruppi in maniera tale da garantire il rispetto dell’età, le capacità individuali e la necessità di ciascun minore di sentirsi protagonista del proprio percorso educativo.

Le attività educative mutano mensilmente, in modo tale da stimolare i minori accolti a crescere e prendere coscienza delle proprie potenzialità.

Ciascun minore viene affidato a un educatore di riferimentoche lo accompagna nel suo percorso di formazione e garantisce un controllo costante della sua attività all’interno del centro.

Ai minori ospitati viene fornito un sostegno educativo, affettivo e scolastico, con l’obiettivo di creare un clima di accettazione e condivisione, per rafforzare l’autonomia e la fiducia.
I nostri psicologi, quando opportuno, forniscono un sostegno teso ad alleviare gli eventuali disagi.

Giornalmente viene stilato un diario dei progressi o dei problemi riscontrati dai nostri operatori nel progetto di crescita del minore, che vengono archiviati per monitorare l’andamento del suo percorso formativo.


Orari e Periodo di Apertura

Il nostro centro diurno per minori è aperto dal lunedì al sabato, per dodici mesi l’anno (senza chiusura), oltre ad alcune serate insieme nel fine settimana per far conoscere i lavori e le attività svolte con i minori .

Gli orari del Centro Diurno sono così suddivisi:

Da Lunedì a Venerdì 

Ore 12.00 – 13.30 Accoglienza o Prelevamento dei minori dalle scuole

Ore 13.30 – 14.30 Ricomposizione dei Gruppi e Pranzo

Ore 14.30 – 15.00 Attività Ludico-Ricreative

Ore 15.00 – 17.00 Attività di Sostegno Scolastico ed Extra-scolastico

Ore 17.00 – 17.30 Merenda

Ore 17.30 – 18.40 Attività Laboratoriali, Culturali o Ricreative

Ore 18.45 – 19.30 Cena

Ore 19.30 – 20.30 Saluti o Accompagnamento minori

Il sabato verrà osservato un orario ridotto che prevede:

Ore 9.00 – 10.00 Accoglienza o Prelevamento dei minori dalle scuole

Ore 10.00 – 13.00 Sostegno Scolastico

Ore 13.00 – 14.00  Pranzo

Ore 14.00 – 15.30 Attività Ludico-Ricreative o Uscite Educative

Ore 15.30 – 16.00 Saluti o Accompagnamento minori

Per informazioni, contattaci al numero 055 0540680 o tramite il modulo in fondo al sito “Richiedi Informazioni”.