Secondo una leggenda popolare il bambino Gesù aveva un debole per lo scricciolo, che una volta si prestò a fargli da cuscino. Per ringraziarlo il Bambinello lo accarezzò sulla coda, perciò da quel momento l’orgoglioso scricciolo la porta sempre tesa in alto.
CHI SIAMO
Il Centro Educativo “Lo Scricciolo” è una struttura semi-residenziale per minori che si pone come obiettivo principale il diritto alla cura e all’educazione dei minori affidatigli, la loro crescita armoniosa dal punto di vista personale, creativo e sociale e la loro valorizzazione come persone mediante la scoperta delle loro passioni e attitudini. Il fine ultimo è consentire ai nostri giovani ospiti di divenire, come si afferma nell’art.29 della Convenzione Internazionale dei Diritti del Fanciullo, dei bambini capaci di una vita responsabile in una società libera, di farsi portatori di uno spirito di comprensione, pace, tolleranza, eguaglianza e solidarietà.
Il centro educativo opera in stretta collaborazione con i Servizi Sociali, gli specialisti che seguono i minori, la famiglia di riferimento e le scuole, ponendosi come anello di congiunzione tra le varie realtà che ruotano attorno al minore.
Il centro utilizza modalità operative basate sull’integrazione sociale, al fine di prevenire e recuperare forme di disagio e devianza attraverso un eterogeneo percorso educativo, di sostegno e orientamento che si pone i seguenti obiettivi:
Didattici :
- Affiancamento e sostegno del minore nelle difficoltà scolastiche;
- Sviluppo di un metodo di studio proprio, autonomo ed efficace, prendendo in considerazione i limiti e le risorse del minore;
- Frequente dialogo con le scuole e i docenti di riferimento al fine di creare una rete interattiva che si prenda cura al meglio dei progressi e delle difficoltà dei minori;
- Sviluppo di piani didattici personalizzati, in collaborazione con gli specialisti che seguono il minore e le insegnanti, in caso di Disturbi dell’Apprendimento certificati.
Ludici:
- Sviluppo di un programma ludico che risponda a precise finalità educative
- Bilanciamento di ciascuna attività del programma quotidiano con momenti ricreativi che prendano in considerazione gli interessi dei minori
Relazionali:
- Sviluppo di un percorso personalizzato – in accordo con le famiglie, le scuole, le strutture di accoglienza ed i Servizi Sociali – che a partire dal vissuto soggettivo di ciascun minore tracci obiettivi trimestrali di crescita personale ed emotiva.
- Incoraggiamento e cura dell’interazione tra i minori accrescendo le competenze sociali ed empatiche in un percorso di scoperta di sé stessi e del proprio rapporto con l’
- Tenuta a cuore della storia e le fragilità di ciascun minore e mantenimento di un clima a forte impronta familiare
RICETTIVITA’
Il Centro Educativo “Lo Scricciolo” può accogliere fino a 24 minori in età compresa tra i 3 e i 14 anni. Le attività didattiche e laboratoriali sono svolte in piccoli gruppi organizzati per fasce d’età, in locali ben distinti e adeguati sia al numero di minori accolti che alle diverse tipologie di attività organizzate.
Sono presenti tre distinte fasce di età, ciascuna con due operatori dedicati:
- Fascia prescolare (3-5 anni): in un locale ben delimitato di circa 22 mq, con bagno attiguo adeguato all’età dei minori ospitati, verranno svolte attività ludico-educative. Gli arredi, il personale e le attività sono consoni alle particolari esigenze dell’età prescolare, così come la grammatura degli alimenti forniti. Grazie alle caratteristiche strutturali del CD l’area dedicata a questa fascia di età è nettamente separata dagli altri utenti che usufruiscono del servizio. L’orario delle uscite in giardino e della mensa non coincide con quello degli altri minori accolti, come si evince dalla sezione orari della presente Carta dei Servizi.
Il numero ricettivo massimo per la fascia prescolare è di 6 minori.
- Fascia elementari (6-10): in due locali rispettivamente di 19 e 16 mq verranno svolte attività di sostegno scolastico, laboratoriali, musicali e teatrali. Per questa fascia di età sono previsti tre bagni in condivisione con la fascia medie distinti per sesso di cui uno a norma handicap.
Il numero ricettivo massimo per questa fascia di età è di 12 minori.
- Fascia medie (11-14): in un locale di circa 14 mq e in una parte bel delineata del vano dedicato alla mensa di 46 mq vengono svolte le attività di sostegno scolastico, laboratoriali, musicali e teatrali. Per questa fascia di età sono previsti tre bagni in condivisione con la fascia elementari distinti per sesso di cui uno a norma handicap.
Il numero ricettivo massimo per questa fascia di età è di 6 minori.
Il Centro Diurno si avvale sporadicamente della collaborazione di volontari e/o tirocinanti sempre affiancati da operatori professionisti per lo svolgimento delle attività ludiche e didattiche.
ATTIVITA’
La giornata al Centro educativo “Lo Scricciolo” è scandita da varie attività organizzate per piccoli gruppi, in maniera tale da garantire il rispetto dell’età, le capacità individuali e la necessità di ciascun individuo di sentirsi protagonista del proprio percorso educativo.
È scelta condivisa del centro quella di diversificare il più possibile le proposte, che cambiano mensilmente, in modo tale da stimolare i minori ospitati a crescere, prendere coscienza delle proprie potenzialità e imparare nuove discipline.
IL PERSONALE
Il Personale dipendente è costituito da un’équipe amministrativa e di coordinamento che definisce le ammissioni e le dimissioni dei minori, tenendo in considerazione l’attuale costituzione dei gruppi e le criticità rilevate. Ciascun minore è affidato a un educatore di riferimento che cura il “Diario Personale” giornaliero, monitora e condivide il Progetto Educativo e ne verifica gli obiettivi. Tiene i rapporti con la scuola e la famiglia di riferimento. Il Coordinatore della struttura programma gli interventi formativi e supervisioni per il personale dipendente con psicoterapeuti infantili, che monitorano la situazione relazionale tra i dipendenti e li aiutano a superare le criticità. Ciascun educatore di riferimento svolge, nell’interesse del minore affidatogli, incontri periodici con gli Assistenti Sociali, le Scuole, le Famiglie e gli specialisti che hanno in carico il minore.
Nel Centro Educativo “Lo Scricciolo” sono inserite a pieno regime le seguenti figure professionali:
- 1 Coordinatore
- 1 Psicoterapeuta per il personale dipendente
- 7 Educatori professionali
- 1 Autista
- 1 Addetta alle pulizie
Gli operatori sono in rapporto di uno ogni 5 minori e sono figure professionali scelte in funzione alla realizzazione delle attività, della cura e della tutela dei soggetti ospitati.
VOLONTARIATO E TIROCINIO
Il Centro Diurno prevede:
- La collaborazione con Associazioni di Volontariato.
- La collaborazione con Scuole Professionali per i Servizi Sociali per realizzare percorsi di Stage.
- Convenzioni con Università, Enti di Ricerca e Istituzioni varie.