CASA LA CIVETTA



GLI SPAZI

Casa La Civetta è posta al secondo piano di un’antica e storica Pieve fiorentina, nel quartiere 2.

Le stanze sono attrezzate con letti, armadi, comodini, lenzuola, kit per l’igiene personale, televisione e tutto il necessario per trascorrere con serenità la vita in comunità. Gli ambienti hanno subito interventi di messa a norma. Gli impianti elettrici e idraulici sono verificati e certificati; gli arredi, la cucina e i bagni sono adeguati all’approvvigionamento e al benessere di 5 nuclei mamma-bambino. Sono presenti numerosi spazi comuni, dove le mamme e i bambini possono riposare, studiare e giocare in piena libertà. Gli arredi, le luci, la cucina, le camere, i luoghi comuni, tutto parla di una ripresa della vita in senso positivo, di una ricerca di un’autonomia concreta, in spazi che garantiscono la buona convivenza e la cura dei rapporti tra le ospiti.



A CHI SI RIVOLGE


Casa La Civetta è una struttura di accoglienza a carattere residenziale dedicata a donne,
madri o gestanti, che si trovano in un periodo di difficoltà e necessitano di tutela e di
sostegno per sé e per i propri figli.
È in grado di accogliere fino a un massimo di 12 persone.

Gli spazi sono adeguati sia al numero degli ospiti accolti che alle diverse tipologie di attività organizzate. Gli ambienti sono distinti in spazi privati e dedicati a ciascun nucleo e luoghi comuni dove vivere appieno
la Casa e sentirsi accolti, nel massimo rispetto delle esigenze di ciascuna famiglia.



FINALITA’ EDUCATIVE

Casa La Civetta opera in stretta collaborazione con i Servizi Sociali e le altre figure professionali che hanno in carico i nuclei familiari, ponendosi in un contesto stabile e sano, dove i bambini possono trascorrere parte della loro infanzia seguiti e accuditi, e le madri recuperare gli strumenti necessari per acquisire un’autonomia concreta.

Gli educatori della Casa utilizzano le modalità operative basate sull’integrazione sociale, al fine di prevenire e recuperare forme di disagio e di devianza attraverso un eterogeneo percorso educativo, di sostegno emotivo e di orientamento. Allo stesso tempo lavorano per rendere l’ambiente una vera Casa, alla ricerca di una vicinanza e un’armonia concreta tra le ospiti. I nuclei accolti, accanto a difficoltà di tipo familiare, economico o abitativo, in molti situazioni necessitano di una presa in carico complessiva a supporto alle capacità genitoriali e di azioni di sostegno socio-educativo e affettivo per un corretto svolgimento delle funzioni di cura, accudimento e tutela dei figli.

Per questo motivo l’obiettivo principale della nostra casa è quello di offrire la possibilità alle famiglie ospitate di acquisire in un determinato arco temporale, evidenziato nel progetto di assistenza individuale, tutti quegli strumenti necessari per reintegrarsi nel tessuto sociale.

Gli educatori della Casa promuovono la nascita spontanea di relazioni sociali tra le ospiti e supportano l’integrazione con la realtà del territorio, per evitare l’isolamento sociale. La durata dell’inserimento sarà rispettosa dei tempi necessari all’acquisizione di un’autonomia personale adeguata, sia in ambito lavorativo che di sistemazione abitativa.



SERVIZI


La nostra Casa mira al raggiungimento di un’autonomia concreta delle ospiti, per questo motivo vengono forniti ciclicamente:

  • Momenti di supporto alla genitorialità;
  • sostegno di base dei principali sistemi informatici, con stesura del CV;
  • Supporto per i documenti, nell’iscrizione dei minori agli Istituti Scolastici e agli
    sport;
  • Supporto per l’iscrizione ai Centri per L’impiego e nella ricerca attiva del lavoro
    più adeguato al percorso di autonomia intrapreso dall’utente;
  • Su richiesta esplicita dell’utente e in accordo con gli Assistenti Sociali di riferimento,
    supporto psicologico nelle fasi più delicate della convivenza in struttura;
  • Su esplicita richiesta dell’Assistente Sociale che ha in carico il nucleo, Spazio
    dedicato per gli Incontri Protetti.
  • Le colazioni, i Pranzi e le Cene sono preparate dagli Utenti con l’eventuale supporto degli
    Operatori della casa, per mantenere un clima familiare e rendere anche il momento della
    preparazione dei pasti un’esperienza di sana condivisione.


PERSONALE

Il Personale è costituito da un’équipe che si interfaccia con le ospiti e con i Servizi Sociali
territoriali che hanno in carico il nucleo familiare.
Il Coordinatore della Struttura coordina le mansioni degli operatori, lavora assieme
all’équipe per definire le ammissioni e le dimissioni e si interfaccia con la Direzione.
Gli educatori e operatori della Casa assieme al coordinatore verificano il corretto utilizzo
della documentazione, stilano i registri degli utenti e del personale, monitorano e
condividono i Progetti Individuali, verificano il raggiungimento degli obiettivi prefissati,
monitorano i rapporti con le Autorità Giudiziarie, gli Istituti Scolastici, gli specialisti
Sanitari e i Servizi Sociali che seguono i nuclei familiari. Aiutano inoltre le madri ad
affrontare nel miglior modo possibile lo svolgimento dei compiti dei loro figli e i rapporti
con le scuole, verificano l’igiene personale, i documenti, le visite sanitarie e garantiscono un collegamento se previsto con gli altri familiari esterni alla struttura.
Per il personale sono attivi interventi formativi e di supporto dedicati, per garantire
la crescita professionale dell’équipe della Casa di Accoglienza, affrontare le criticità e
ricercare una linea educativa comune. Tali interventi di supervisione e farmazione sono
tenuti da uno psicoterapeuta esterno.
Le Figure professionali presenti nella Casa La Civetta sono le seguenti:

  • 1 Direttore Amministrativo
  • 1 Coordinatore della Struttura
  • 4 Educatori/Operatori sociali in turnazione

Per il corretto funzionamento della struttura vi sono inoltre:

  • 1 Operatore per le pulizie
  • 1 o più Volontari / Tirocinanti

Gli operatori sono figure professionali scelte in funzione alla realizzazione delle attività, della cura e della tutela dei soggetti ospitati. L’équipe che opera all’interno della Casagarantisce una funzione gestionale, psicologica, affettiva e socio-educativa continuativa e stabile.
Gli operatori assunti sono in possesso di idonea formazione secondo la normativa vigente e hanno partecipato e rinnovato tutti i corsi previsti per legge.
Il Personale si pone come obiettivo:

  • Contribuire a instaurare un clima di tipo familiare che aiuti a superare le difficoltà
    che ogni convivenza comporta.
  • Tenere ben presente la storia pregressa degli utenti accolti per sviluppare, se
    necessario, interventi di tipo educativo o psicologico.
  • Garantire spazi comuni e individuali dove i bambini possano studiare e giocare
    in piena libertà, con il supporto ludico e educativo di educatori e psicologi formati.
  • Rendere la struttura una dimora confortevole, dove tutto è pensato in funzione del
    benessere degli ospiti, per disinfettare le ferite che si portano dietro, comprendere i
    loro disagi e sviluppare le loro potenzialità e autonomie.
  • Creare una sana rete di supporto esterna all’abitazione che aiuti le mamme nei
    loro compiti quotidiani e nei progetti di autonomia.


QUALITA’ DEL SERVIZIO

La qualità del servizio richiede un forte investimento non solo in competenze educative,
psicologiche e sociali, ma anche nella costruzione di relazioni umane e di fiducia con l’Ospite
e la sua famiglia. Ciò infatti è necessario per comprendere i bisogni più essenziali dell’Ospite
e, così, accoglierlo pienamente nella sua complessità e unicità.

Proprio a tal fine, la Casa sostiene la cura delle relazioni in ogni attività, dalla metodologia educativa al servizio assistenziale, integrando le attività socio-assistenziali tra le diverse figure professionali, in un’ottica di mantenimento o recupero dell’autonomia dell’ospite attraverso delle attività propedeutiche. Si agevola il mantenimento quando possibile del rapporto con la famiglia. Inoltre, al fine di mantenere i rapporti dei nostri Ospiti con la rete esterna, viene tenuto aperto e vivo il rapporto con il territorio, promuovendo i rapporti con enti, associazioni ed altri soggetti della Comunità locale.